Domande? Abbiamo le risposte.

Informazioni tecniche

Info e caratteristiche tecniche del servizio e della rete internet EOLO. 

Altri argomenti 5 risultati

Con oltre 15 anni di esperienza, EOLO è la più grande rete FWA (Fixed Wireless Access) d’Italia e connette ogni giorno più di un milione e mezzo di persone.

EOLO fornisce connessione internet a banda ultralarga attraverso ripetitori radio (BTS) che operano in modo indipendente dalle reti telefoniche tradizionali. Questi ripetitori trasmettono il segnale internet su tutto il territorio nazionale, consentendoci di portare internet anche nei comuni più piccoli e nelle aree meno servite. Il segnale radio trasmesso viene a sua volta captato da un’antenna installata sul tetto o sul balcone dell’abitazione o sedi dei nostri clienti. Affinché l’installazione sia efficace, è importante che tra l'antenna e il ripetitore radio non siano presenti ostacoli significativi, come edifici o alberi, che potrebbero interferire con la ricezione del segnale.

Dato che la nostra missione è quella di offrire la miglior connessione disponibile sul territorio ai nostri clienti, oltre alla tecnologia FWA, offriamo anche la connessione in fibra ottica (FTTH) nelle aree coperte da questo servizio. FTTH sta per "Fiber to the Home", ovvero "fibra fino a casa". Si tratta di una tecnologia che consente di ottenere un tipo di connessione Internet ad alta velocità, grazie all’utilizzo di una fibra ottica che porta il segnale direttamente a casa tua. È in grado, infatti, di offrire prestazioni superiori rispetto alle tecnologie di connessione più tradizionali, che in alcuni tratti della rete utilizzano ancora il rame al posto della fibra ottica, come l'ADSL e l'FTTC.

In base alla copertura e alla tecnologia disponibile nella tua zona, potrai navigare in FWA (Fixed Wireless Access) da 30 Mbps fino a 300 Mbps o in fibra FTTH (Fiber To The Home) fino a 1 Gbps. 

Offriamo anche soluzioni avanzate per aziende di medie e grandi dimensioni che si basano sulla tecnologia radio di tipo punto-punto fino a 1Gbitps di banda simmetrica e una garanzia fino al 95%, con la possibilità di aggiungere degli accessori come IP statici, linea di backup, router business e assistenza dedicata.

La velocità dipende anche dall’offerta che scegli di acquistare, scopri a quale velocità puoi navigare con la funzionalità di verifica copertura per privativerifica copertura per professionisti.

La tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) è un sistema per fornire accesso a Internet ad alta velocità sfruttando segnali radio invece di cavi fisici (come fibra ottica o rame). È particolarmente utile per portare connettività in aree dove l'infrastruttura tradizionale è difficile o costosa da implementare, come zone rurali o periferiche. Ecco una spiegazione dettagliata:


Come funziona il Fixed Wireless Access?

L'FWA utilizza una combinazione di torri di trasmissione e dispositivi di ricezione installati presso le abitazioni o le aziende:

  • Stazione base (o torre di trasmissione): emette il segnale radio. Questa torre è connessa alla rete principale (core network) tramite fibra ottica o altre tecnologie ad alta capacità.
  • Antenna ricevente: installata sul tetto o all’esterno dell’edificio del cliente, riceve il segnale trasmesso dalla stazione base.
  • Router interno: l’antenna trasmette i dati a un router all’interno dell’abitazione o dell’azienda, che distribuisce Internet via Wi-Fi o cavo Ethernet.


L’FWA fornisce una connessione fissa, cioè il cliente è sempre connesso alla stessa torre di trasmissione, diversamente da una rete mobile (dove gli utenti si spostano e si agganciano a diverse celle).


Tipologie di FWA

Esistono diverse varianti di FWA, a seconda della frequenza utilizzata e della tecnologia adottata:

Frequenze licenziate:

  • Utilizzano bande di frequenza regolamentate (es. 26 GHz, 28 GHz) con meno interferenze.
  • Garantiscono velocità più elevate e connessioni stabili, ma coprono distanze più brevi.
  • Utilizzate da operatori, come EOLO, per connessioni dedicate e di alta qualità.


Frequenze non licenziate:

  • Usano bande non regolamentate (es. 5 GHz), più soggette a interferenze.
  • Costano meno ma possono essere meno affidabili, specialmente in aree densamente popolate.


Tecnologie mobili (4G/5G):

  • Alcuni operatori usano la rete mobile per offrire FWA. In questo caso, il modem del cliente si connette a una cella mobile (4G o 5G), ma la connessione non è altrettanto "dedicata" rispetto all’FWA tradizionale.


Vantaggi del Fixed Wireless Access

  • Velocità elevate: Con frequenze licenziate o tecnologie avanzate come 5G, l’FWA può raggiungere velocità comparabili alla fibra ottica (es. oltre 100 Mbps o più).
  • Costi ridotti: Non richiede di posare cavi fisici fino all’abitazione del cliente, abbattendo i costi infrastrutturali.
  • Facilità di installazione: Una volta che la torre è operativa, l’attivazione richiede solo l’installazione dell’antenna e del router presso il cliente.
  • Adattabilità a zone difficili: Ideale per aree rurali, montane o isolate, dove sarebbe economicamente svantaggioso posare cavi.
  • Flessibilità: Può essere implementato rapidamente rispetto alla fibra, specialmente in contesti di emergenza o per ridurre il digital divide.


Limiti del Fixed Wireless Access

  • Dipendenza dalla distanza: La qualità del segnale diminuisce con l’aumentare della distanza dalla torre di trasmissione.
  • Necessità di "visibilità ottica": Il segnale deve viaggiare senza ostacoli significativi (alberi, edifici), soprattutto per frequenze alte come 26 GHz.


Per chi è adatta la tecnologia FWA?

L’FWA è ideale per:

  • Zone rurali o poco servite: dove la fibra ottica non arriva o è troppo costosa da implementare.
  • Famiglie o aziende: che cercano connessioni veloci senza i costi elevati della fibra.
  • Utenti residenziali e professionali: che necessitano di una connessione stabile per streaming, smart working o gaming.


Per maggiori dettagli, visita la nostra pagina dedicata alla tecnologia FWA.

EOLO è una soluzione di connettività unica nel suo genere, progettata per offrire una rete stabile, efficiente e ad alte prestazioni. 

EOLO è una soluzione di connettività unica nel suo genere, progettata per offrire una rete stabile, efficiente e ad alte prestazioni. 

EOLO ha una rete altamente ridondata con POP regionali dotati di apparati di ultima generazione con interfacce 100 Gbps o 400 Gbps in grado di sostenere una capacità totale di rete di 5 Tbit/s, nonché interconnessi con tutti i principali operatori nazionali, internazionali e CDN.

EOLO, per il mondo delle Partite Iva e delle Imprese, offre i propri servizi con collegamenti punto-multipunto, una soluzione scalabile ed in grado di garantire elevata banda minima garantita.

I collegamenti sono realizzati in tecnologia proprietaria EOLOwave (in banda libera) ed EOLOwaveG (in banda licenziata) per chi è coperto dal wireless, ed in Fibra FTTH.

Nella prima categoria rientrano:

  • EOLO Wave, dotata di queste caratteristiche:

    Massima velocità in downlink per cliente: 30 Mbps

    Massima velocità in uplink per cliente: 8 Mbps

    Canale radio: TDD (20 MHz)

    Backhauling fibra ottica: 20% della rete

    Jitter Medio: 5 ms

    Latenza in accesso: 8 ms


  • EOLO WaveG, dotata di queste caratteristiche:

    Massima velocità in downlink per cliente: 300 Mbps

    Massima velocità in uplink per cliente: 50 Mbps

    Canale radio: FDD (56+56 MHz)

    Frequenza esclusiva licenziata

    Backhauling fibra ottica: 80% della rete

    Jitter Medio: 1 ms

    Latenza in accesso: 2 ms

Nella seconda categoria rientra la Fibra FTTH, con queste caratteristiche:

Capacità aggregata per settore: 10 Gbps

Massima banda in downlink per cliente: 1 Gbps

Massima capacità in uplink per cliente: 1 Gbps

Backhauling fibra ottica: 100%

Latenza in accesso: < 2 ms

Jitter Medio: < 1 ms

Le offerte EOLO prevedono l'assegnazione di un indirizzo IP dinamico pubblico.

L’IP statico pubblico può essere aggiunto, a pagamento, al proprio abbonamento durante l’acquisto o successivamente dalla propria Area cliente.

In alcune offerte, dedicate alle aziende, sono disponibili anche pacchetti da 8 e 16 indirizzi IP statici (classi maggiori disponibili su richiesta).


Cos’è l’indirizzo IP?

L'indirizzo IP (Internet Protocol) è il codice numerico che identifica un dispositivo connesso a Internet. Può essere statico pubblico o dinamico pubblico, e ognuno ha caratteristiche e vantaggi specifici.

 

Differenze tre IP dinamico e statico

Un IP dinamico pubblico è un indirizzo IP assegnato temporaneamente da un provider Internet (ISP). Cambia periodicamente (ad esempio, ogni connessione o dopo un intervallo di tempo) ed è scelto da un pool di indirizzi gestito dall’ISP.

Vantaggi:

  1. Maggiore sicurezza: Cambiando regolarmente, riduce il rischio di attacchi diretti mirati, poiché l'indirizzo è meno prevedibile.
  2. Costi inferiori: Generalmente incluso nei piani base degli ISP, senza costi aggiuntivi.
  3. Flessibilità per utenti comuni: Perfetto per la maggior parte degli usi quotidiani (navigazione, streaming, e-mail) dove non è necessaria una raggiungibilità costante.

Svantaggi:

  1. Difficoltà di accesso remoto: Poiché l'IP cambia, è complicato raggiungere il dispositivo o la rete dall’esterno senza configurazioni aggiuntive (come DNS dinamici).
  2. Non adatto per servizi server: Non è ideale per chi vuole ospitare servizi che devono essere sempre raggiungibili (es. siti web, server privati).
  3. Gestione complessa per applicazioni avanzate: Alcune configurazioni di rete possono richiedere aggiornamenti costanti per adattarsi al cambio di IP.

Un IP statico pubblico è un indirizzo IP assegnato in modo permanente a un dispositivo o a una rete. Questo indirizzo non cambia nel tempo, rimane sempre lo stesso ogni volta che il dispositivo si connette a Internet.

Vantaggi:

  1. Accessibilità costante: Perfetto per configurare server (web, e-mail, FTP) o dispositivi che devono essere sempre raggiungibili dall’esterno (es. videosorveglianza, domotica).
  2. Facilità di gestione delle connessioni remote: Poiché l'IP non cambia, è più semplice configurare VPN, connessioni remote o altre applicazioni che richiedono un IP fisso.
  3. Ideale per gaming.
  4. Ideale per DNS personalizzati: Può essere associato a un dominio o un sottodominio senza dover aggiornare continuamente i record DNS.
  5. Stabilità nelle applicazioni di rete: Non c’è bisogno di riconfigurare dispositivi o servizi che dipendono dall’indirizzo IP.

Svantaggi: 

  1. Costo maggiore: Gli operatori spesso richiedono un costo aggiuntivo per fornire un IP statico pubblico.


Quale scegliere?

Entrambi hanno il loro scopo specifico: la scelta dipende dalle esigenze individuali e dal tipo di applicazioni che intendi utilizzare.