Quando esce Black Mirror 7 e dove vederlo in streaming: episodi, cast e anticipazioni
Preparati a tornare nel futuro più inquietante della TV: cast stellare, il primo sequel della serie e un ritorno alle origini
Preparati a tornare nel futuro distopico più inquietante della televisione: Black Mirror 7 sta per arrivare e promette di spingersi ancora oltre nell'esplorazione del lato oscuro della tecnologia. La nuova stagione dell'acclamata serie antologica creata da Charlie Brooker, debutterà il 10 aprile 2025 in esclusiva su Netflix, con sei nuovi episodi che, stando alle anticipazioni, ci lasceranno ancora una volta riflettere sul nostro rapporto con il mondo digitale. Ma cosa dobbiamo aspettarci questa volta? Scopriamolo insieme.
Che cos'è Black Mirror: la trama generale della serie
Per chi ancora non conoscesse questo capolavoro della televisione contemporanea, Black Mirror è una serie antologica britannica creata da Charlie Brooker nel 2011, che esplora la relazione sempre più complessa e inquietante tra l'umanità e la tecnologia.
Ogni episodio è una storia a sé stante, con personaggi, ambientazioni e timeline completamente indipendenti, ma tutti accomunati da un unico filo conduttore: come le innovazioni tecnologiche, dai social media all'intelligenza artificiale, passando per la realtà virtuale e gli impianti di sorveglianza, possano trasformarsi da strumenti di progresso a mezzi di controllo, alienazione e distruzione.
Il titolo stesso, in italiano "Specchio Nero", fa riferimento agli schermi spenti dei nostri dispositivi, che riflettono letteralmente e metaforicamente le nostre ossessioni, dipendenze e paure più profonde. La genialità di Black Mirror risiede nella sua capacità di mostrare futuri tecnologicamente avanzati che, pur essendo immaginari, appaiono plausibili in maniera inquietante e spesso distanti solo pochi anni dal nostro presente.
Le stagioni precedenti: la trama delle singole stagioni
Prima di addentrarci nelle novità della settima stagione, facciamo un rapido ripasso delle precedenti:
Black Mirror, Stagione 1 (2011)
La prima stagione ha introdotto il pubblico all'universo distopico di Black Mirror con tre episodi scioccanti: "L'inno nazionale" (The National Anthem), "15 milioni di celebrità" (Fifteen Million Merits) e "Ricordi pericolosi" (The Entire History of You).
Black Mirror, Stagione 2 (2013)
La seconda stagione ha alzato ulteriormente l'asticella con "Torna da me" (Be Right Back), "Orso bianco" (White Bear) e "Vota Waldo!" (The Waldo Moment), esplorando temi come il lutto digitale e la manipolazione politica.
Black Mirror, Speciale natalizio (2014)
"Bianco Natale" (White Christmas) con Jon Hamm ha offerto tre storie interconnesse su controllo sociale e isolamento tecnologico.
Black Mirror, Stagione 3 (2016)
Con il passaggio a Netflix, la serie si è espansa con sei nuovi episodi, tra cui il pluripremiato "San Junipero" e l'inquietante "Zitto e balla" (Shut Up and Dance).
Black Mirror, Stagione 4 (2017)
La quarta stagione ha dato vita a episodi indimenticabili come "USS Callister", brillante parodia di Star Trek con un sottotesto inquietante sul potere e il controllo digitale, e "Black Museum", un compendio dell'orrore tecnologico.
Black Mirror, Stagione 5 (2019)
Ridotta a soli tre episodi ma con un cast stellare (Andrew Scott, Miley Cyrus, Anthony Mackie), questa stagione ha esplorato temi come la dipendenza dai social media e l'intelligenza artificiale.
Black Mirror, Stagione 6 (2023)
L'ultima stagione trasmessa ha visto un parziale cambio di rotta, con storie che hanno abbracciato anche generi diversi dalla fantascienza pura, come il thriller psicologico e l'horror, dividendo critica e pubblico.
Black Mirror 7: cosa sappiamo sulla nuova stagione
La settima stagione di Black Mirror arriverà su Netflix il 10 aprile 2025 con 6 nuovi episodi che, secondo le parole dello stesso creatore Charlie Brooker, rappresenteranno "un mix di generi e stili" e un ritorno alle origini della serie.
Durante la Geeked Week dello scorso settembre, Brooker ha rivelato: "Potete aspettarvi un mix di generi e stili. Abbiamo realizzato sei episodi, due dei quali sono praticamente dei film. Alcuni sono spiacevoli, altri abbastanza divertenti, altri ancora emozionanti." Ha poi aggiunto che questa nuova stagione segna in qualche modo un ritorno alle radici: "Sono tutte storie di fantascienza – accadono decisamente delle cose terribili, ma forse non in modo evidente come nei film horror. Ci sono sicuramente dei contenuti disturbanti."
Black Mirror 7: I titoli degli episodi
Sebbene Netflix non abbia ancora confermato ufficialmente i titoli, secondo alcune indiscrezioni trapelate su Reddit, i sei episodi della settima stagione potrebbero intitolarsi:
- Ring of Truth
- Polygon
- Plaything
- Bete Noire
- Eulogy
- Hotel Reverie
Naturalmente, questi titoli vanno presi con le dovute cautele, dato che potrebbero essere stati modificati durante la produzione o potrebbero non essere accurati.
Black Mirrior 7, Il sequel di USS Callister
Una delle novità più entusiasmanti della settima stagione è la presenza di un episodio sequel di USS Callister, l'amatissimo episodio della quarta stagione che ha vinto un Emmy Award. Si tratta di una prima volta assoluta per Black Mirror, che tradizionalmente ha sempre presentato storie completamente indipendenti.
"I fan della serie riconosceranno il cast di una certa navicella spaziale, che compare in uno degli episodi precedenti", ha confermato Brooker. "Per la prima volta nella storia di Black Mirror abbiamo realizzato un sequel. Normalmente alla fine di un episodio uccido tutti i personaggi, ma in quel caso ne ho tenuto qualcuno in vita. Sto maturando come essere umano".
Gran parte del cast originale dell'episodio tornerà per questo sequel, inclusi:
- Cristin Milioti (ora anche in The Penguin)
- Jimmi Simpson (Westworld)
- Billy Magnussen (Road House)
- Milanka Brooks
- Paul G. Raymond
- Osy Ikhile
Anticipazioni sulla trama di Black Mirror 7
Sebbene i dettagli specifici sulla trama dei sei episodi siano ancora avvolti nel mistero, alcune indiscrezioni riguardano l'episodio intitolato "Ring of Truth". Secondo alcune fonti, questo episodio seguirà due ex compagni di scuola, interpretati da Rosy McEwen (nel ruolo di Verity) e Siena Kelly (nel ruolo di Maria), che ora lavorano per la stessa azienda chiamata Savorita.
Tra i due personaggi si svilupperà una dinamica competitiva, radicata nei loro trascorsi scolastici: mentre uno dei due conquista rapidamente prestigio all'interno dell'azienda, l'altro precipita in uno stato di crescente paranoia, sopraffatto da questa situazione di disequilibrio professionale.
Per quanto riguarda gli altri episodi, Brooker ha lasciato intendere che assisteremo a un mix di storie inquietanti e altre più leggere, mantenendo però sempre quel tocco di distopia tecnologica che ha reso celebre la serie.
Dove vedere Black Mirror 7 in streaming
Black Mirror 7 sarà disponibile esclusivamente su Netflix a partire dal 10 aprile 2025.
Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!
Dove vedere in streaming le precedenti stagioni di Black Mirror
Se desideri fare un ripasso delle stagioni precedenti o scoprire la serie per la prima volta prima dell'arrivo della settima stagione, puoi trovare tutte e sei le stagioni precedenti di Black Mirror su Netflix.
È importante notare che le prime due stagioni e lo speciale natalizio sono stati originariamente prodotti per Channel 4 nel Regno Unito, mentre dalla terza stagione in poi la serie è diventata una produzione originale Netflix. Nonostante questo cambio di produzione, l'intera serie è ora disponibile esclusivamente sulla piattaforma di streaming di Netflix.
Il cast stellare di Black Mirror 7
Una delle caratteristiche distintive di Black Mirror è sempre stata la capacità di attrarre talenti di altissimo livello, e questa settima stagione non fa eccezione. Il cast annunciato finora include:
- Awkwafina (Jackpot)
- Peter Capaldi (Criminal Record, Doctor Who)
- Emma Corrin (Deadpool e Wolverine, The Crown)
- Patsy Ferran (Firebrand)
- Paul Giamatti (The Holdovers, Billions)
- Lewis Gribben (Blade Runner 2099)
- Rashida Jones (Sunny, Parks and Recreation)
- Chris O'Dowd (Bridesmaids, The IT Crowd)
- Issa Rae (Barbie, Insecure)
- Tracee Ellis Ross (Black-ish)
- Harriet Walter (Succession)
- Rosy McEwen (Blue Jean)
- Siena Kelly (Adult Material, Temple)
- Nichola Cirillo (Poker Face)
- Michele Austin
- Ben Bailey Smith
- Asim Chaudhry
- Josh Finan
- James Nelson-Joyce
- Will Poulter
- Jay Simpson
- Michael Workéyè
Curiosità sul cast
Il cast di Black Mirror 7 è davvero impressionante e merita qualche parola in più. Prendiamo Emma Corrin, ad esempio: chi non ricorda la sua straordinaria interpretazione della Principessa Diana in "The Crown"? Un ruolo che l'ha catapultata sotto i riflettori e ha dimostrato la sua capacità di immergersi completamente in personaggi complessi. Dopo aver fatto il salto nel mondo dei blockbuster con "Deadpool e Wolverine", ora Corrin porta il suo talento nell'universo distopico di Black Mirror, facendoci già immaginare quale personaggio tormentato potrebbe interpretare.
E cosa dire di Peter Capaldi? Se sei un fan di "Doctor Who", probabilmente hai ancora impresse nella memoria le sue intense performance nei panni del Dodicesimo Dottore. Quell'energia carismatica e quella presenza scenica magnetica saranno perfette per Black Mirror, una serie che richiede attori capaci di trasmettere profonde emozioni, spesso in contesti surreali. Capaldi sa sempre eccellere nei ruoli che mescolano autorità, vulnerabilità e un pizzico di follia – esattamente ciò che serve per navigare nelle acque turbolente create da Charlie Brooker.
Il nome di Paul Giamatti aggiunge un ulteriore livello di prestigio a questa stagione. Fresco della sua candidatura all'Oscar per l'interpretazione in "The Holdovers", Giamatti è uno di quegli attori che eleva qualsiasi progetto in cui partecipa. La sua capacità di passare da momenti di pura comicità a intenso dramma in un battito di ciglia lo rende perfetto per Black Mirror, dove il confine tra l'assurdo e il tragico è spesso incredibilmente sottile.
Non mancano poi rappresentanti della nuova generazione di talenti. Issa Rae e Awkwafina portano con sé quella freschezza e quell'energia che potrebbero suggerire l’inclusione di episodi con elementi satirici o comici – pur mantenendo quel sottofondo inquietante tipico della serie. Entrambe hanno dimostrato di saper navigare con disinvoltura tra commedia e dramma: un'abilità preziosa quando si tratta di raccontare storie che spesso iniziano con premesse apparentemente leggere, per poi prendere svolte inaspettatamente cupe.
Infine, c'è Will Poulter, che molti ricorderanno per la sua recente apparizione in "Guardiani della Galassia Vol. 3". La sua carriera è un esempio perfetto di versatilità: dagli inizi in commedie come "We're the Millers" a ruoli drammatici intensi in "Detroit" e "Dopesick", Poulter ha dimostrato di poter interpretare praticamente qualsiasi cosa. Una qualità che lo rende una scelta naturale per Black Mirror, dove gli attori devono spesso navigare in un'ampia gamma di emozioni in un singolo episodio.
Black Mirror 7, Chi c’è dietro la macchina da presa
La regia degli episodi della settima stagione sarà affidata a diversi registi, tra cui:
- Toby Haynes, già dietro la macchina da presa per episodi iconici come "USS Callister" e "Demon 79", dirigerà il primo episodio della nuova stagione e anche il sequel di USS Callister.
- David Slade, che ha diretto il memorabile episodio "Metalhead" della quarta stagione, tornerà per dirigere il secondo episodio di Black Mirror 7.
Perché vedere Black Mirror 7
Se ti stai ancora chiedendo perché dovresti dedicare il tuo tempo alla settima stagione di Black Mirror, ecco qualche buona ragione.
Innanzitutto, questa stagione segna un atteso ritorno alle origini. Ammettiamolo: la sesta stagione ha lasciato molti fan con sentimenti contrastanti, allontanandosi un po' troppo da quella fantascienza distopica che aveva fatto innamorare della serie. Charlie Brooker ha promesso di riportare quelle storie inquietanti, ambientate in futuri tecnologicamente avanzati ma umanamente problematici, che tenevano svegli la notte a riflettere.
Poi c'è quella che possiamo considerare una piccola rivoluzione nell'universo di Black Mirror: per la prima volta nella storia della serie, avremo un sequel diretto. "USS Callister", uno degli episodi più amati e premiati, continuerà la sua storia con il ritorno del cast originale. Se hai amato quella brillante e disturbante parodia di Star Trek, non puoi assolutamente perderti il nuovo episodio con gli stessi protagonisti.
E parlando di protagonisti, come non considerare il cast? Da Paul Giamatti, recentemente candidato all'Oscar, a Emma Corrin di The Crown, passando per Peter Capaldi e Will Poulter - questa stagione ha riunito un ensemble di attori straordinari, che promettono interpretazioni memorabili. La qualità delle performance è sempre stata un punto di forza di Black Mirror, ma questa volta sembra che Brooker abbia davvero alzato l'asticella.
C'è poi un aspetto che rende Black Mirror così speciale: la sua incredibile capacità di anticipare tendenze tecnologiche e sociali. Quante volte abbiamo visto qualcosa nella serie e poi, pochi anni dopo, leggere titoli di giornale che sembravano tratti direttamente da un episodio? In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale generativa, i deepfake e la manipolazione digitale sono realtà quotidiane, c'è da chiedersi quali nuove premonizioni inquietanti ci offrirà Brooker questa volta.
Un altro elemento interessante è la promessa di un equilibrio tra momenti profondamente disturbanti e altri più leggeri, persino divertenti. Black Mirror non è mai stata una serie facile da digerire, ma la sua capacità di alternare puro orrore tecnologico a satira pungente l'ha sempre resa unica nel suo genere. Brooker ha anticipato che troveremo questo mix anche nella nuova stagione, mantenendo però sempre quel tocco di critica sociale che ci fa sentire tanto a disagio quanto affascinati.
Infine, se sei il tipo di spettatore che apprezza la varietà narrativa, ti appassionerai ai due episodi descritti come "praticamente dei film". Questo significa che potremo immergerci più a fondo in alcune storie, esplorando con maggior dettaglio i loro universi distopici, mentre altre saranno più concentrate e incisive. Una varietà di formati che permetterà a Black Mirror di esprimere appieno il suo potenziale narrativo, adattandosi al meglio a ogni storia che vuole raccontare.
Un grande ritorno
La settima stagione di Black Mirror si preannuncia come un ritorno in grande stile per una delle serie più influenti e provocatorie dell'ultimo decennio. Con un cast stellare, il primo sequel ufficiale della storia dello show e la promessa di un ritorno alle origini distopiche, l'appuntamento del 10 aprile 2025 su Netflix è assolutamente da segnare sul calendario per tutti gli amanti della fantascienza di qualità.
Che tu sia un fan di lunga data o un neofita curioso di scoprire questa serie di culto, Black Mirror 7 sembra avere tutti gli ingredienti per diventare uno degli eventi televisivi più discussi del 2025. Non resta che prepararsi a un nuovo viaggio negli abissi della tecnologia e della psiche umana, sperando di uscirne con qualche riflessione in più... e forse anche con qualche incubo.
Cerchi una connessione Internet stabile e veloce per goderti le tue serie tv preferite in streaming?
Se sei alla ricerca di un rete internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering?
Scopri EOLO Casa Plus: l’offerta Internet veloce per il tuo streaming
In più, se vuoi scoprire quanta velocità ti serve davvero per goderti i tuoi programmi TV, le tue serie o film preferiti.
Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!