Streaming: storia e guida completa alle migliori piattaforme

27 marzo 2025 di
Streaming: storia e guida completa alle migliori piattaforme
Anna Agnello

Streaming: Storia e Guida Completa alle Migliori Piattaforme

La rivoluzione dell'intrattenimento digitale a portata di click

Il mondo digitale ha rivoluzionato il modo in cui consumiamo i contenuti multimediali. Al centro di questa rivoluzione troviamo lo streaming, una tecnologia che ha trasformato radicalmente le nostre abitudini di intrattenimento. Oggi, con un semplice click, possiamo accedere istantaneamente a film, serie TV, musica, calcio, eventi sportivi e videogiochi da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Secondo i dati di Justwatch di gennaio 2025, in Italia Netflix è leader con il 29% delle quote di mercato, tallonata da Amazon Prime Video con il 28% e Disney+ più distaccata al 17%. Nonostante questa crescita, le piattaforme di streaming sono ancora lontane dallo scalzare completamente la TV tradizionale, ma la tendenza è chiara: lo streaming è il futuro dell'intrattenimento.

Dietro la magia dello streaming si nasconde però un elemento fondamentale spesso sottovalutato: la qualità della connessione Internet. Senza una connettività stabile, veloce e affidabile, lo streaming veloce potrebbe diventare un miraggio e l'esperienza può trasformarsi in un'esperienza frustrante, con continue interruzioni e qualità scadente delle immagini.

Cos'è lo Streaming? Scopriamo il significato

Il termine streaming si riferisce alla trasmissione continua di dati audio e video attraverso Internet, permettendo all'utente di visualizzare o ascoltare contenuti in tempo reale, senza dover attendere il download completo del file. In pratica, il dispositivo riceve porzioni di dati che vengono riprodotte immediatamente, mentre altre parti continuano ad essere scaricate in background.

Questo processo differisce significativamente dal tradizionale download, dove è necessario attendere che l'intero file (per esempio un film, o un episodio di una serie tv) sia trasferito sul dispositivo prima di poterlo visualizzare. Lo streaming ha rivoluzionato il consumo dei media grazie alla sua immediatezza e alla possibilità di accedere a vasti cataloghi di contenuti senza occupare spazio di archiviazione sui dispositivi.

Cosa vuol dire fare streaming?

Lo streaming è la trasmissione continua di file audio e video attraverso una connessione a Internet wireless o via cavo da un server a un cosiddetto client. Non importa che siano in diretta o registrati, in entrambi i casi i contenuti multimediali vengono trasmessi al computer o al dispositivo mobile in tempo reale.

Streaming Live vs Streaming On-Demand

Esistono due principali tipologie di streaming che si differenziano per modalità di fruizione e scopi:

Streaming Live:

  • Trasmissione in tempo reale di eventi mentre accadono
  • Gli spettatori assistono contemporaneamente allo stesso contenuto
  • Esempi: dirette sportive su DAZN, concerti, eventi speciali, gameplay su Twitch, lezioni online in diretta
  • Richiede una connessione particolarmente stabile per evitare interruzioni

Streaming On-Demand:

  • Contenuti pre-registrati disponibili in qualsiasi momento
  • Gli utenti possono guardare o ascoltare quando preferiscono
  • Esempi: film su Netflix, episodi di serie tv su Disney+, brani musicali su Spotify
  • Permette un controllo completo sulla riproduzione del contenuto (pausa, avanzamento, rewind)
  • Utilizza buffer più ampi per garantire una riproduzione fluida anche con connessioni non ottimali

Entrambe le modalità hanno rivoluzionato i rispettivi settori, ma richiedono infrastrutture di rete affidabili per funzionare al meglio.

Breve Storia dello Streaming

I Primi Passi

La storia dello streaming inizia già negli anni '90, quando Internet muoveva i primi passi verso la diffusione di massa. Nel 1993, la band Severe Tire Damage realizzò quella che viene considerata la prima trasmissione live in streaming su Internet, seguita nel 1994 da un concerto dei Rolling Stones. Questi primi esperimenti, seppur limitati dalla tecnologia dell'epoca, mostrarono già le potenzialità di questa nuova forma di distribuzione dei contenuti.

Nel 1995, RealNetworks (allora Progressive Networks) lanciò RealAudio, uno dei primi software per lo streaming audio, che funzionava con le connessioni dial-up a 14.4 kbps. La qualità era ben lontana dagli standard attuali, ma rappresentò un importante passo avanti.

L'Evoluzione Tecnologica

Con l'avvento della banda larga nei primi anni 2000, lo streaming iniziò a diventare una realtà concreta per un numero crescente di utenti. La nascita di YouTube nel 2005 segnò un punto di svolta, democratizzando la pubblicazione e la fruizione di video online.

Netflix, originariamente un servizio di noleggio DVD per corrispondenza, intuì il potenziale dello streaming e nel 2007 lanciò il suo servizio di video on demand, trasformandosi rapidamente nel gigante che conosciamo oggi. In Italia, Netflix è sbarcata nell'ottobre 2015 e oggi conta circa 5 milioni di abbonati, mentre a livello globale ha di recente superato i 300 milioni.

Parallelamente, l'evoluzione dell'infrastruttura Internet ha giocato un ruolo cruciale:

  • L'ADSL ha permesso le prime esperienze di streaming di qualità accettabile
  • La fibra ottica ha portato velocità senza precedenti, abilitando lo streaming in HD e 4K
  • Le reti 4G e 5G hanno reso lo streaming mobile una realtà quotidiana
  • Le tecnologie FWA (Fixed Wireless Access) hanno portato connessioni ad alta velocità anche nelle aree meno servite dalla fibra


Il Boom Delle Piattaforme

Nell'ultimo decennio, il panorama dello streaming è letteralmente esploso:

  • 2008: Spotify rivoluziona il consumo di musica
  • 2011: Twitch (inizialmente Justin.tv) trasforma il gaming in uno spettacolo di massa
  • 2011-2023: Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e altri servizi danno vita alla "streaming wars" nel settore video
  • 2020: La pandemia accelera ulteriormente l'adozione dello streaming come forma primaria di intrattenimento

Oggi lo streaming rappresenta la modalità predominante di consumo di contenuti digitali, con miliardi di ore di contenuti visualizzati ogni giorno in tutto il mondo.

Vuoi una connessione stabile e veloce per lo streaming? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Come faccio a vedere i contenuti in streaming? I migliori Siti di Streaming Legali

Il panorama dello streaming legale in Italia, secondo i dati più recenti di Justwatch (gennaio 2025), vede Netflix mantenere la leadership con il 29% del mercato, tallonata da Amazon Prime Video al 28% e Disney+ più distaccata al 17%. Completano il quadro Now di Sky (7%), Timvision e Paramount+ (entrambi al 4%) e Infinity+ di Mediaset (3%).

È interessante notare come la distanza tra Netflix e Amazon Prime Video si sia notevolmente ridotta negli ultimi trimestri, con Prime Video che guadagna terreno grazie anche all'esclusiva di una partita settimanale di Champions League.

Ecco una panoramica dei principali servizi disponibili per categoria:

Video On Demand

Netflix

  • Catalogo: Vasto assortimento di film, serie TV originali e documentari
  • Punti di forza: Produzioni originali di alta qualità, interfaccia user-friendly, supporto 4K HDR, download per visione offline
  • Caratteristiche tecniche: Fino a 4K con Dolby Vision e Dolby Atmos (nei piani superiori)
  • Requisiti di connessione: 5 Mbps per HD, 15 Mbps per 4K

Amazon Prime Video

  • Catalogo: Film, serie TV, contenuti originali e possibilità di noleggio/acquisto
  • Punti di forza: Incluso nell'abbonamento Prime, download per visione offline
  • Caratteristiche tecniche: Supporto 4K HDR e HDR10+
  • Requisiti di connessione: 15 Mbps per 4K

Disney+

  • Catalogo: Contenuti Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star
  • Punti di forza: Ideale per famiglie, catalogo iconico, produzioni originali di franchise popolari, contenuti disponibili per il download
  • Caratteristiche tecniche: Streaming fino a 4K con Dolby Vision e Dolby Atmos
  • Requisiti di connessione: 25 Mbps consigliati per 4K

Now di Sky

  • Catalogo: Serie TV premium, produzioni Sky Original, sport, cinema
  • Punti di forza: Contenuti Sky senza decoder, eventi sportivi in diretta e contenuti disponibili per il downlad
  • Caratteristiche tecniche: Streaming fino a HD



Musica

Spo​tify

  • Catalogo: Oltre 70 milioni di brani, podcast e contenuti audio
  • Punti di forza: Algoritmi di raccomandazione avanzati, versione gratuita con pubblicità
  • Caratteristiche tecniche: Streaming fino a 320 kbps (qualità "Very High" per abbonati Premium)


Apple Music

  • Catalogo: Oltre 75 milioni di brani, radio live e contenuti esclusivi
  • Punti di forza: Integrazione con ecosistema Apple, audio lossless e audio spaziale
  • Caratteristiche tecniche: Qualità fino a 24-bit/192 kHz Hi-Res Lossless


Tidal

  • Catalogo: Oltre 70 milioni di brani con focus sulla qualità audio
  • Punti di forza: Audio in qualità Hi-Fi, contenuti esclusivi, pagamenti diretti agli artisti
  • Caratteristiche tecniche: HiFi (1411 kbps) e Master (2304-9216 kbps)

Sport e Gaming

DAZN

  • Contenuti: Sport in diretta e on-demand, inclusa Serie A, LaLiga, NFL, boxe e basket
  • Punti di forza: Esclusiva su molti eventi sportivi premium, funzionalità multi-device, replay istantanei
  • Caratteristiche tecniche: Streaming fino a 1080p con supporto HDR su dispositivi compatibili
  • Requisiti di connessione: 6-8 Mbps per HD, connessione stabile essenziale per eventi live

Twitch

  • Contenuti: Streaming live di videogiochi, talk show, eventi creativi e altro
  • Punti di forza: Interazione in tempo reale con streamer, community dinamiche e vivaci
  • Requisiti di connessione: 4-6 Mbps per visualizzazione in alta qualità, 6-8 Mbps per streaming

YouTube Gaming

  • Contenuti: Streaming live e video on-demand di gameplay, recensioni, tutorial
  • Punti di forza: Integrazione con YouTube, monetizzazione per creator
  • Caratteristiche tecniche: Supporto fino a 4K/60fps

L'Importanza di una Connessione Internet Affidabile per lo Streaming

Lo streaming di contenuti digitali richiede una connessione Internet non solo veloce, ma anche stabile e affidabile. Ecco i problemi più frequenti causati da connessioni inadeguate:

Buffering: Il temuto "cerchietto di caricamento" che interrompe la visione è causato dall'impossibilità del dispositivo di ricevere dati alla velocità necessaria per una riproduzione fluida. Il buffering costante rovina completamente l'esperienza di visione, specialmente durante i momenti topici di un film o di un evento sportivo live.

Bassa risoluzione: I servizi di streaming adattano generalmente la qualità video alla velocità della connessione. Una banda insufficiente porta quindi a riduzioni drastiche della risoluzione, trasformando un contenuto 4K in una visione a 480p o peggio, con dettagli sfocati e colori compromessi.

Lag durante il gaming: Nei giochi online e nel game streaming, anche pochi millisecondi di ritardo possono fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Una connessione instabile causa lag, rendendo l'esperienza molto frustrante (specie per i gamer “professionisti”).

Desincronizzazione audio-video: Particolarmente fastidiosa durante gli eventi live, la desincronizzazione si manifesta quando audio e video non sono perfettamente allineati, creando un effetto simile a un doppiaggio mal riuscito.

Disconnessioni: Nei casi più gravi, una connessione instabile può interrompere completamente lo streaming, richiedendo riconnessioni e riavvii dell'applicazione.

Requisiti per uno Streaming Ottimale

Per godere di un'esperienza di streaming senza compromessi, è necessario considerare diversi parametri della connessione Internet:

Velocità di download: È il fattore più noto, ma non l'unico importante.

  • Video HD (1080p): 5-8 Mbps
  • Video 4K: 15-25 Mbps
  • Video 8K: 50+ Mbps
  • Streaming multi-dispositivo: Sommare i requisiti dei singoli stream


Latenza: Rappresenta il tempo necessario ai dati per viaggiare dalla sorgente al dispositivo.

  • Streaming video on-demand: Accettabile fino a 100ms
  • Gaming e streaming live: Idealmente sotto i 50ms
  • Videochiamate: Preferibilmente sotto i 150ms

Stabilità: Una connessione che mantiene prestazioni costanti è preferibile a una connessione teoricamente più veloce ma soggetta a fluttuazioni.

Packet loss: La perdita di pacchetti di dati durante la trasmissione può causare artefatti visivi, scatti nell'audio e interruzioni.

Questi fattori evidenziano perché una connessione progettata specificamente per lo streaming può fare la differenza nella nostra fruizione di contenuti on-demand.

Perché Scegliere EOLO per lo Streaming?

EOLO si distingue nel panorama italiano della connettività grazie a un'offerta completa che comprende diverse soluzioni tecnologiche, pensate per garantire un’esperienza di streaming ottimale, sia per la visione di video in alta definizione che per il gaming e l’intrattenimento online.

Tecnologia FWA (Fixed Wireless Access)

La tecnologia FWA di Eolo è ideale per chi cerca una connessione veloce e stabile, anche in zone dove la fibra ottica non è disponibile.

  • Copertura estesa: Connessioni ad alta velocità fino a 300 Mbps, anche in aree rurali o montane.
  • Prestazioni ottimizzate: Le offerte FWA prevedono una banda minima garantita, assicurando prestazioni costanti anche nelle ore di punta.
  • Installazione semplice: Richiede solo il montaggio di una piccola antenna esterna
  • Esperienza fluida: Perfetta per lo streaming con minimi tempi di latenza e senza buffering.
  • Disponibilità crescente: La copertura della rete FWA di EOLO è in continua espansione; è possibile verificare la disponibilità nella propria zona sul sito ufficiale.

Soluzioni FTTH (Fiber To The Home)

Nelle aree coperte, Eolo offre anche connessioni in fibra ottica FTTH che garantiscono:

  • Ultravelocità: Fino a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload, ideali per streaming ad altissima definizione e per l’utilizzo di più dispositivi in contemporanea.
  • Massima stabilità: Connessione a bassa latenza, essenziale per il gaming online e per lo streaming in 4K HDR e Dolby Atmos.
  • Perfetta per le famiglie: Grazie alla capacità di supportare più dispositivi in contemporanea senza rallentamenti.
  • Disponibilità crescente: La copertura della fibra FTTH è in continua espansione; è possibile verificare la disponibilità nella propria zona sul sito ufficiale di EOLO.


Non lasciare che una connessione inadeguata limiti la tua esperienza di streaming. Con le offerte EOLO, come EOLO Casa Plus, pensate specificamente per chi ama l'intrattenimento digitale, puoi finalmente dire addio a buffering, bassa qualità e interruzioni.

Scopri ora tutte le offerte EOLO per la casa.

Vuoi una connessione stabile e veloce per lo streaming? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA