Missione Comune: il progetto di EOLO per portare internet veloce nei Piccoli Comuni

12 dicembre 2024 di
Missione Comune: il progetto di EOLO per portare internet veloce nei Piccoli Comuni
Dario Corbelli

EOLO porta Internet veloce nei piccoli comuni e borghi

Nel 2019, EOLO ha lanciato Missione Comune, un’iniziativa che ha avuto come obiettivo il miglioramento della digitalizzazione dei piccoli comuni italiani. Questo progetto nasce dall’intento di abbattere il divario tecnologico che ancora oggi persiste nelle aree meno urbanizzate, spesso escluse dai benefici delle infrastrutture moderne. L’iniziativa ha voluto portare le tecnologie digitali a diversi comuni con meno di 5.000 abitanti, supportando lo sviluppo di soluzioni innovative per rendere più efficienti i servizi pubblici, l’istruzione, la sanità e il turismo.

Il periodo di attuazione e il contributo economico

Il progetto ha avuto inizio nel 2019 e si è concluso nel 2022, con un importante contributo economico: diversi milioni di euro sono stati destinati a finanziare interventi specifici nei comuni che hanno partecipato. Questi fondi sono stati distribuiti attraverso un meccanismo di votazione pubblica, con cui i cittadini hanno potuto sostenere il proprio comune per garantirgli l’accesso ai fondi. Missione Comune ha così avuto un forte impatto non solo sul piano economico, ma anche su quello sociale, favorendo un coinvolgimento diretto delle comunità locali.

Partecipazione attiva: il ruolo dei cittadini

Una delle caratteristiche distintive del progetto è stato l’approccio partecipativo. Non si trattava solo di un’iniziativa che dipendeva dall’iniziativa dei comuni, ma i cittadini hanno avuto un ruolo centrale nel processo. Ogni residente, infatti, ha potuto votare il proprio comune tramite una piattaforma online, contribuendo attivamente alla selezione delle aree che avrebbero ricevuto i fondi. Questo processo ha stimolato una vera e propria collaborazione tra i cittadini e le amministrazioni locali, rafforzando il senso di comunità e creando maggiore consapevolezza sulla digitalizzazione come motore di sviluppo.

Le aree di intervento: quali progetti sono stati finanziati?

Con i fondi ricevuti, i comuni hanno potuto avviare una serie di progetti mirati che hanno contribuito a modernizzare le loro infrastrutture. Tra le principali aree di intervento vi sono:

  • Potenziamento della connettività: uno degli aspetti cruciali è stato l’ampliamento delle reti internet a banda larga, che ha permesso di ridurre il digital divide tra le aree rurali e quelle urbane.
  • Smart city e infrastrutture intelligenti: molti comuni hanno investito in sistemi di illuminazione pubblica smart, sensori per il monitoraggio ambientale, o tecnologie per la gestione dei rifiuti.
  • Sviluppo di piattaforme digitali per la pubblica amministrazione: grazie a Missione Comune, molte amministrazioni locali hanno potuto implementare soluzioni per la gestione online dei servizi comunali, rendendo più efficienti le pratiche burocratiche e migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
  • ​Educazione digitale: uno degli obiettivi più ambiziosi del progetto è stato quello di promuovere la cultura digitale tra la popolazione, con iniziative di formazione destinate a tutte le fasce d’età, dai giovani agli adulti più anziani.

Impatti sostenibili: benefici per la comunità

I benefici del progetto Missione Comune sono visibili non solo nel breve termine, ma soprattutto in termini di sostenibilità nel lungo periodo. I fondi investiti hanno permesso ai comuni di avviare trasformazioni permanenti che migliorano la qualità della vita quotidiana, aumentando l’accesso ai servizi e aprendo nuove opportunità economiche. Le piccole imprese locali, ad esempio, hanno potuto beneficiare di una connessione internet più stabile, facilitando l’accesso a mercati più ampi e permettendo l’adozione di nuove modalità di lavoro più efficienti e produttive.


Inoltre, grazie a progetti di smart city, alcune località hanno potuto ridurre i consumi energetici, migliorando la gestione delle risorse e abbattendo i costi per la collettività. La sicurezza è un altro aspetto fondamentale: grazie all’introduzione di sistemi di sorveglianza intelligente, molti comuni hanno migliorato la sicurezza pubblica, creando ambienti più protetti per i cittadini.

Storie di successo: esempi concreti di innovazione

Alcuni comuni hanno vissuto veri e propri successi grazie a Missione Comune. Ad esempio, comuni come Civitella del Tronto, Serra San Quirico, e Opi hanno avviato progetti concreti di digitalizzazione che li hanno messi al passo con i tempi, non solo migliorando i servizi per la cittadinanza, ma anche attirando visitatori e turismo digitale. La digitalizzazione ha rappresentato una vera opportunità di rinascita per queste piccole realtà, che si sono trovate in grado di competere con le aree urbane più sviluppate, non solo in termini di servizi pubblici, ma anche come destinazioni turistiche innovative.


In molti casi, i fondi di EOLO sono stati utilizzati per installare reti Wi-Fi pubbliche, migliorare la gestione dei rifiuti tramite sensori intelligenti, e favorire l’accesso alla telemedicina. Altri esempi di progetti riusciti includono:

  • Comune di Roccaraso: un piccolo comune che, grazie ai fondi di Missione Comune, ha potuto sviluppare una piattaforma turistica digitale, migliorando la promozione delle proprie attività invernali e attrattive culturali.
  • Comune di Gromo: in questo comune, i fondi sono stati destinati all’installazione di sistemi di videosorveglianza e sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria, aumentando la sicurezza

Un progetto concluso, ma un futuro da costruire

Sebbene Missione Comune si sia concluso nel 2022, il progetto ha creato un modello che potrebbe essere replicato in futuro per accelerare la digitalizzazione delle aree rurali in Italia. EOLO, infatti, continua a lavorare per ridurre il digital divide nel Paese e garantire che tutte le comunità abbiano pari opportunità nell’accesso a tecnologie moderne e servizi digitali. Il successo di Missione Comune ha dimostrato che l’innovazione tecnologica non riguarda solo le grandi città, ma può essere un vero motore di sviluppo anche per i comuni più piccoli e le aree marginali.

Conclusione: un impulso al cambiamento

In conclusione, Missione Comune di EOLO rappresenta un esempio virtuoso di come le iniziative private possano avere un impatto positivo sulla società e sull’economia locale. L’iniziativa ha contribuito a creare una rete di comuni digitalizzati, pronti a sfruttare le potenzialità della tecnologia per migliorare la qualità della vita, ridurre le disuguaglianze e favorire lo sviluppo sostenibile. EOLO ha quindi dimostrato che la digitalizzazione non è solo una questione di accesso a internet, ma è una vera e propria opportunità di crescita per le piccole comunità, che attraverso l’innovazione possono conquistare un futuro più connesso, competitivo e inclusivo.