Cos'è il tethering e come funziona

calendario 12 Giugno 2024
orologioTempo di lettura: 6 minuti
black Anna
tethering
Indice dei contenuti

Cos'è il Tethering e come funziona

Introduzione

Ti piacerebbe trasformare il tuo smartphone in un hotspot mobile o un router Wi-Fi portatile? Tutto questo è possibile grazie al tethering. 

Il tethering è la condivisione della connessione dati di un dispositivo mobile con altri dispositivi come laptop, tablet o smartphone. Questa pratica permette di utilizzare la connessione Internet del dispositivo mobile per navigare sul web quando non c'è una rete Wi-Fi disponibile. Esistono diverse modalità di tethering: tramite Wi-Fi, Bluetooth o cavo USB. La differenza principale tra tethering e hotspot è che quest'ultimo è un dispositivo che condivide la propria connessione Internet, mentre il tethering è una funzione di condivisione della connessione del dispositivo. Il tethering consuma molta batteria, ma può essere una soluzione utile per connettersi a Internet ovunque.

Tethering: traduzione

La parola "tethering" deriva dall'inglese e significa "legare" o "vincolare". In ambito tecnologico, rappresenta l'atto di collegare un dispositivo a un altro per condividere la connessione a Internet. La traduzione di tethering in italiano non ha un termine diretto, ma si potrebbe interpretare come "collegamento condiviso" o "condivisione della connessione"

Cos’è il tethering

Come dicevamo, il significato di tethering riguarda il collegamento di diversi dispositivi digitali, consentendo a un secondo dispositivo di condividere la connessione Internet mobile.  Il dispositivo sorgente funge da modem e router, permettendo agli altri dispositivi di accedere a Internet. Il tethering può essere utilizzato con device diversi, ma in genere ci si collega da uno smartphone e poi altri smartphone, computer e tablet beneficiano della connessione.

Cos'è l'hotspot?

Parlando di tethering, ti sarà sicuramente venuto in mente l’hotspot, termine che viene usato per descrivere il dispositivo che condivide la sua connessione Internet con altri dispositivi attraverso il tethering. Un hotspot può essere un telefono cellulare, un tablet, un computer portatile o un dispositivo dedicato, come la classica saponetta Internet, ovvero il router portatile. 

Differenza tra hotspot e tethering

Ma qual è, allora, la differenza tra hotspot e tethering?  

Un hotspot mobile è un dispositivo che consente di condividere la propria connessione Internet con altri dispositivi. Questo può essere un telefono, un tablet, un laptop o un dispositivo dedicato come un hotspot mobile. Al contrario, il tethering è una funzione che permette di condividere la connessione Internet di un dispositivo con altri; generalmente, si tratta di uno smartphone, ma può essere qualsiasi dispositivo dotato di una connessione a Internet. 

Una differenza importante riguarda le modalità di condivisione della rete. Un hotspot mobile di solito utilizza il Wi-Fi per condividere la connessione. Il tethering, invece, è più versatile: può condividere la connessione tramite Wi-Fi, Bluetooth o cavo USB, a seconda delle preferenze dell'utente e delle capacità del dispositivo. In termini di sicurezza, entrambi i metodi possono essere protetti da una password, garantendo che solo i dispositivi autorizzati possano connettersi e utilizzare la rete Internet. 

Un hotspot mobile può limitare il numero di dispositivi che possono connettersi contemporaneamente, e anche il numero di dispositivi collegati tramite tethering può dipendere in base al tipo di connessione utilizzata.  

Infine, sia l'hotspot mobile che il tethering consumano dati dal piano tariffario del dispositivo che condivide la rete.

Come funziona il tethering? Ecco come usare il cellulare come modem

tethering sul pc

La maggior parte degli smartphone moderni consente il tethering tramite Wi-Fi. Tuttavia, puoi anche collegare il tuo tablet o pc tramite Bluetooth o USB

Attivare il tethering crea essenzialmente un hotspot Wi-Fi che verrà mostrato nell'elenco delle reti Wi-Fi disponibili sul tuo dispositivo associato. 

Si tratta di un sistema supportato da numerosi produttori di telefoni e sistemi operativi, anche se usano nomi leggermente diversi per indicarlo. Microsoft chiama la funzione condivisione Internet, Apple si riferisce ad essa come hotspot personale e Android ha l'opzione hotspot mobile. 

Vediamole tutte nel dettaglio. 

Tethering su Android

dispositivi Android offrono diverse opzioni di tethering, rendendolo un metodo versatile per condividere la connessione Internet. Per attivare il tethering su un dispositivo Android, basta seguire questi passaggi: 

  1. Accedi alle "Impostazioni". 
  2. Seleziona "Reti e Internet" o "Connessioni". 
  3. Tocca "Hotspot e tethering". 
  4. Scegli il tipo di tethering che desideri utilizzare (Wi-Fi, USB o Bluetooth). 

Tethering su iPhone

Gli iPhone offrono funzionalità di tethering attraverso hotspot personale, USB e Bluetooth. Per configurare il tethering su iPhone: 

  1. Accedi a "Impostazioni". 
  2. Seleziona "Cellulare". 
  3. Tocca "Hotspot personale". 
  4. Attiva "Consenti agli altri di accedere". 

Una volta attivato, è possibile scegliere tra le diverse modalità di connessione per condividere la connessione Internet con altri dispositivi. 

Tethering Hotspot

Il tethering tramite hotspot trasforma il dispositivo mobile in un punto di accesso Wi-Fi. Altri dispositivi possono connettersi a questa rete come farebbero con un normale router Wi-Fi. Questa è una delle modalità più comuni e semplici di tethering. Tuttavia, è importante ricordare che il consumo della batteria è piuttosto elevato in questa modalità.

Tethering Bluetooth

Il tethering Bluetooth è un'altra opzione disponibile sia su Android che su iPhone. Questa modalità consente di condividere la connessione Internet tramite il protocollo Bluetooth. È particolarmente utile per risparmiare batteria rispetto all'hotspot Wi-Fi, ma offre una velocità di connessione inferiore. Per attivare il tethering Bluetooth su Android

  1. Vai su "Impostazioni". 
  2. Seleziona "Reti e Internet" o "Connessioni". 
  3. Tocca "Hotspot e tethering". 
  4. Attiva "Tethering Bluetooth". 

Su iPhone, il processo è simile, accedendo a "Impostazioni", poi "Cellulare" e infine "Hotspot personale". 

Cos’è il tethering Bluetooth?

Il tethering Bluetooth è una modalità di condivisione della connessione che utilizza la tecnologia wireless Bluetooth per connettere dispositivi. È ideale per connessioni temporanee e quando non è necessaria una velocità di navigazione elevata.

Tethering USB

Il tethering USB è forse la modalità più stabile e veloce di condivisione della connessione. Utilizza un cavo USB per collegare il dispositivo mobile al computer, garantendo una connessione diretta e minimizzando le interferenze. Per attivare il tethering USB su un dispositivo Android: 

  1. Collega il dispositivo al computer tramite un cavo USB
  2. Accedi alle "Impostazioni"
  3. Vai su "Reti e Internet" o "Connessioni"
  4. Tocca "Hotspot e tethering"
  5. Attiva "Tethering USB"

Anche su iPhone, il tethering USB è disponibile e può essere attivato in modo simile tramite le impostazioni del dispositivo. 

Come influisce il tethering sulla durata della batteria?

Il tethering può essere un vero nemico per la durata della batteria; quindi, usalo solo quando hai facile accesso a una fonte di alimentazione. 

Tuttavia, se fai tethering tramite USB, ricorda che il tuo telefono si caricherà tramite il tuo laptop o PC. Quindi, ricaricherai il tuo telefono e condividerai la tua connessione allo stesso tempo. 

Connessione tethering: pro e contro

A seconda dello scopo di utilizzo della funzione, della connessione Internet e dell'operatore di rete, il tethering presenta vantaggi ma anche svantaggi. Diamo un'occhiata. 

Vantaggi del tethering

Accesso a Internet ovunque tu sia 
Il più grande vantaggio del tethering è la possibilità di connettere dispositivi a Internet in modo semplice quando non si ha un accesso diretto alla rete Wi-Fi.  

Versatilità 
Ci sono modalità di connessione per diverse esigenze

Costi e sforzi ridotti 
Se il tuo smartphone e il tuo piano tariffario lo permettono, non avrai costi aggiuntivi nel far utilizzare a più dispositivi una sola connessione Internet.  

Svantaggi del tethering

Velocità di connessione 
La velocità può variare in base alla modalità di tethering e alla qualità del segnale. Nella maggior parte dei casi, il Bluetooth è l'opzione più lenta.  

Consumo della batteria 
Il tethering consuma molta batteria, il che significa che la flessibilità della funzione può essere un po' limitata. Molto probabilmente dovrai ricaricare il tuo telefono dopo poco tempo se hai intenzione di condividere la tua connessione Internet per un periodo di tempo più lungo.  

Tethering oppure offerte internet ricaricabili?

Nel panorama delle offerte Internet ricaricabili, un’opzione può essere sicuramente offerta dal tethering. Tuttavia, se cerchi soluzioni temporanee potresti valutare anche le chiavette Internet o l’uso dei dati mobile (ad esempio se hai bisogno di una connessione in viaggio per chi giorni di vacanza). 

Se invece hai una seconda casa e cerchi una soluzione stabile, ti consiglio di dare un’occhiata ad EOLO Quando Vuoi Max.

L'Offerta Internet ricaricabile EOLO QuandoVuoi Max si distingue come soluzione ideale per chi cerca flessibilità e controllo dei costi per la connessione in vacanza o nella seconda casa. Questo servizio ti permette di godere di una connessione Internet veloce e affidabile, con la libertà di gestirla nei periodi di effettivo bisogno, senza vincoli contrattuali a lungo termine.  

Nello specifico comprende:  

  • Internet senza limiti con velocità fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload, durante i periodi di ricarica. 
  • Banda sempre attiva per la gestione da remoto di videosorveglianza e domotica con velocità 10 Mbps in upload e 2 Mbps in download, a 4,99€/mese. 
  • Tagli di ricarica personalizzati: a partire dalla tua Area Cliente, potrai scegliere con apposito calendario quanti giorni di ricarica acquistare, da 1 a 90 (consecutivi). 
  • Ricariche programmabili: acquista in anticipo tutti i periodi di ricarica di cui hai bisogno, scegliendone il giorno di attivazione. Potrai comprare più di una ricarica, e programmare così diversi periodi di connessione alla massima velocità nel futuro. 
  • Installazione standard a 99,00€ una tantum. L’intervento include il montaggio di una piccola antenna sul balcone o tetto di casa tua. Avviene solitamente entro 2 settimane dalla sottoscrizione del contratto: scopri di più

 

L’offerta può essere soggetta a limitazioni tecniche di velocità e geografiche. Verifica prima la copertura.     

FAQ

    Attivare il tethering crea essenzialmente un hotspot Wi-Fi che verrà mostrato nell'elenco delle reti Wi-Fi disponibili sul tuo dispositivo associato.

    Una differenza importante riguarda le modalità di condivisione della connessione. Un hotspot mobile di solito utilizza il Wi-Fi per condividere la connessione. Il tethering, invece, è più versatile: può condividere la connessione tramite Wi-Fi, Bluetooth o cavo USB, a seconda delle preferenze dell'utente e delle capacità del dispositivo.

    Se il tuo smartphone e il tuo piano tariffario lo permettono, non avrai costi aggiuntivi nel far utilizzare a più dispositivi una sola connessione Internet. In termini di consumo batteria, il tethering ne consuma parecchia.

Vuoi un'offerta Internet ricaricabile? Scegli EOLO QuandoVuoi Max Verifica copertura
faq faq
cloud ibrido con cartelle e computer
Scopri di più
faq faq
internet senza linea fissa
Scopri di più
faq faq
Internet Of Things
Scopri di più
Serve aiuto? Serve aiuto?

Serve aiuto?

Serve aiuto?