Saponetta Wifi: cos'è, come funziona e quali sono le alternative

calendario 31 Gennaio 2025
orologioTempo di lettura: 7 minuti
black Giancarlo
ragazzi usano saponetta wifi
Indice dei contenuti

Saponetta Wifi

Tutto quello che devi sapere sulla saponetta WiFi: limiti, svantaggi e alternative per una connessione internet affidabile

In un'epoca in cui essere connessi è diventato fondamentale sia per il lavoro che per lo svago, la ricerca di soluzioni per avere Internet sempre a disposizione ha portato allo sviluppo di diverse tecnologie. Tra queste, la saponetta WiFi si è affermata come una delle opzioni per la connettività in mobilità: ma è davvero una soluzione adatta alle nostre esigenze quotidiane?


In questo articolo esploreremo nel dettaglio cosa sono le saponette WiFi, come funzionano e i loro limiti. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie per comprendere perché questa tecnologia, sebbene utile in specifiche situazioni, presenta anche problemi rispetto alle alternative più performanti disponibili sul mercato per una connessione internet stabile e veloce.

Cos'è una saponetta WiFi?

La saponetta WiFi, nota anche come router portatile o mobile hotspot, è un dispositivo compatto che funziona come un modem wireless trasportabile, sebbene non possa essere paragonato a soluzioni specifiche per la connettività, come possono essere la fibra ottica o l’FWA (Fixed Wireless Access).

Il nome della saponetta deriva dalle dimensioni e dalla forma, che ricordano quelle di una comune saponetta da bagno. Si tratta in pratica di un piccolo apparecchio che, attraverso una SIM dati, permette di creare una limitata rete WiFi a scopo personale, utilizzabile in situazioni di emergenza.

Il funzionamento è relativamente semplice: il dispositivo sfrutta la connessione dati mobile (3G, 4G o 5G) fornita da una SIM card inserita al suo interno, proprio come farebbe uno smartphone, e la redistribuisce sotto forma di segnale WiFi ai dispositivi nelle vicinanze. A differenza del tethering dello smartphone, però, la saponetta WiFi è un dispositivo dedicato, progettato specificamente per questa funzione.

Questi dispositivi vengono utilizzati solo in situazioni specifiche, dal momento che non possono sostituire una connessione professionale e affidabile, soprattutto quando si usa Internet per ragioni di lavoro. Pensiamo per esempio a quando siamo in viaggio, quando si è in attesa dell’attivazione di una connessione Internet domestica, o come soluzione di ripiego in caso di problemi con la connessione principale.

È importante sottolineare che, nonostante la sua praticità, la saponetta WiFi non è pensata per sostituire una connessione internet stabile, ma piuttosto come soluzione complementare per esigenze specifiche di mobilità o come risposta temporanea a necessità di connettività.

Caratteristiche, svantaggi e utilizzi della saponetta WiFi

Prima di valutare l'acquisto di una saponetta WiFi, è quindi importante considerare attentamente i limiti e gli utilizzi di questa soluzione per la connettività mobile. Analizziamo nel dettaglio i contro della saponetta WIFI e i possibili usi per aiutarti a fare una scelta consapevole.

Gli svantaggi della saponetta WiFi

Dipendenza dal segnale mobile

  • Prestazioni fortemente influenzate dalla copertura della rete cellulare
  • Possibili difficoltà di connessione in zone rurali o poco coperte
  • Variabilità della qualità del segnale anche nella stessa area
  • Interferenze dovute a condizioni meteorologiche o ostacoli fisici

Limitazioni di prestazioni

  • Velocità generalmente inferiori rispetto alle connessioni fisse
  • Latenza più elevata, che può impattare su gaming online e videochiamate
  • Stabilità della connessione non sempre garantita
  • Possibili rallentamenti nelle ore di maggior traffico
  • Copertura del segnale wi-fi limitata ad un'area ristretta

Costi e vincoli economici

  • Spesa iniziale per l'acquisto del dispositivo (che può superare anche le migliaia di euro per i dispositivi più avanzati)
  • Necessità di un piano dati dedicato con costi mensili
  • Possibili limitazioni sul traffico dati disponibile
  • Costi aggiuntivi significativi per l'utilizzo in roaming all'estero
  • Possibile necessità di sostituire il dispositivo per supportare nuove tecnologie (esempio: passaggio da 4G a 5G)

Quando utilizzare una saponetta WiFi?

Nonostante i significativi limiti, la saponetta WiFi offre una soluzione temporanea per alcuni utilizzi specifici, per esempio quando si ha necessità di collegarsi in viaggio, dal momento che parliamo infatti di un dispositivo compatto e leggero con una batteria integrata.

Anche se la saponetta WiFi può rappresentare una soluzione pratica per esigenze di connettività temporanee o in mobilità, non è generalmente consigliabile come sostituto di una connessione internet fissa, che offre maggiore stabilità, velocità e convenienza economica nel lungo periodo.

Esitono anche soluzioni di internet ricaricabile per viaggi o case vacanze, stabili e veloci.

Scopri l'offerta internet ricaribile di EOLO

EOLO QuandoVuoi Max

Come funziona la saponetta WiFi?

La saponetta WiFi funziona in modo simile a un router domestico, ma anziché utilizzare una connessione via cavo o fibra, sfrutta la rete mobile per fornire accesso a Internet. 

All’interno del dispositivo viene inserita una SIM dati apposita, che può supportare diverse tipologie di connessione mobile:

  • 3G: ormai considerata obsoleta, offre velocità limitate e sta venendo gradualmente dismessa
  • 4G/4G+: la tecnologia più diffusa attualmente, può raggiungere velocità teoriche fino a 150-300 Mbps in download

Saponetta WiFi vs Tethering smartphone

saponetta wifi smartphone

A questo punto, una domanda sorge spontanea: perché investire in una saponetta WiFi quando lo smartphone che abbiamo già in tasca può svolgere la stessa funzione tramite il tethering? È una considerazione più che legittima, soprattutto considerando i costi e le complicazioni aggiuntive che la saponetta comporta.

Sebbene la saponetta WiFi offra alcuni vantaggi rispetto al tethering - come una batteria dedicata che non impatta sull'autonomia dello smartphone e la possibilità teorica di gestire più connessioni simultanee - questi benefici risultano spesso trascurabili nella pratica quotidiana.

Ci sono, però, come dicevamo, anche alcuni svantaggi da considerare. Innanzitutto, l'acquisto di una saponetta WiFi rappresenta un costo aggiuntivo importante, specialmente per un dispositivo che, a differenza di uno smartphone, ha funzionalità molto limitate. Non solo: la saponetta richiede quasi sempre la sottoscrizione di un abbonamento dati dedicato, duplicando di fatto le spese per la connettività mobile. Dal punto di vista pratico, significa dover gestire, ricaricare e portare con sé un dispositivo in più, aumentando ingombro e complicazioni logistiche.

È importante poi considerare che entrambe le soluzioni dipendono dalla qualità del segnale mobile disponibile nella zona di utilizzo, che può variare significativamente influenzando le prestazioni effettive della connessione.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO

Verifica copertura

Le alternative alla saponetta WiFi: l'importanza di una connessione stabile

Quando si parla di connettività, esistono diverse soluzioni alternative alla saponetta WiFi, ciascuna pensata per rispondere a esigenze specifiche.

Tecnologia FWA (Fixed Wireless Access)

Pensata proprio per le aree remote, dove non arriva la fibra ottica, la FWA di EOLO, il primo operatore con tecnologia a onde radio in Italia, è la connessione alternativa, superiore a qualunque soluzione come la saponetta o il tethering, che:

  • Sfrutta le migliori tecnologie radio a onde millimetriche per portare la banda larga e ultralarga anche nelle zone più difficili da raggiungere
  • Offre una rete capillare con oltre 4.100 punti di accesso distribuiti sul territorio nazionale
  • Raggiunge più di 7.000 comuni in tutte le regioni italiane
  • È ideale sia per privati che per aziende, garantendo una connessione stabile e performante
  • L’FWA non sfrutta i cavi in rame (come avviene per le connessioni FTTC, Fiber To The Cabinet, o ADSL), ma usa onde radio per trasmettere i dati. L'infrastruttura prevede una rete di torri di trasmissione (BTS) che inviano il segnale radio e antenne di ricezione installate presso l’abitazione del cliente.

Fibra FTTH (Fiber To The Home)

Nelle zone coperte, EOLO offre anche la fibra ottica FTTH che garantisce:

  • Velocità fino a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload
  • Massima stabilità grazie alla fibra che arriva direttamente a casa
  • Latenza in accesso di 2 ms
  • Jitter medio di 1 ms

La scelta tra FWA e FTTH dipenderà dalla copertura disponibile nella tua zona e dalle tue specifiche esigenze di connettività. EOLO offre entrambe le tecnologie per garantire la migliore connessione possibile in ogni situazione.

Le soluzioni Internet EOLO: per privati e aziende

EOLO è il primo operatore in Italia specializzato in connettività veloce con tecnologia FWA e Fibra FTTH, con soluzioni su misura sia per le famiglie che per le aziende di ogni dimensione.

Connettività per la casa

EOLO offre soluzioni di connettività pensate per le esigenze delle famiglie, sia con tecnologia FWA (a onde radio) che con Fibra FTTH nelle zone coperte. Le offerte casa includono:

  • Connessioni veloci e stabili fino a 300 Mbps in FWA e fino a 1 Gbps in Fibra
  • Router Wi-Fi incluso
  • Assistenza dedicata
  • Installazione professionale inclusa in tutte le offerte

Scopri tutte le offerte EOLO Casa

Soluzioni Business

Per professionisti e aziende, EOLO propone connessioni business-grade con servizi dedicati:

  • Connettività ad alte prestazioni garantite
  • Assistenza prioritaria
  • Soluzioni di backup
  • Servizi voce professionali
  • IP statico
  • Installazione professionale inclusa in tutte le offerte

Scopri le offerte EOLO Business

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO Verifica copertura
faq faq
trasmissione dati internet
Scopri di più
faq faq
Internet Explorer
Scopri di più
faq faq
Sistema operativo
Scopri di più
Serve aiuto? Serve aiuto?

Serve aiuto?

Serve aiuto?