75° edizione del Festival di Sanremo
Introduzione
Dal 4 febbraio 2025 va in onda la 75° edizione del tanto amato Festival di Sanremo. Puoi seguirlo come e dove vuoi: in diretta TV, radio, in streaming o sui social.
Anche quest'anno il palcoscenico è pronto per accogliere artisti straordinari e momenti emozionanti, che non vorrai assolutamente perdere! Ecco una guida completa su come goderti al meglio l'evento più atteso dell'anno.
Quando inizia il Festival di Sanremo 2025?
Il primo Festival andò in onda il 29 gennaio del 1951 e, con quest’anno, siamo arrivati alla 75° edizione.
Il 75º Festival di Sanremo si terrà al Teatro Ariston dall’11 al 15 febbraio 2025. La conduzione e la direzione artistica saranno affidate a Carlo Conti, già presentatore del festival dal 2015 al 2017. Inizialmente previsto per la settimana precedente, l’evento è stato posticipato per evitare sovrapposizioni con i quarti di finale della Coppa Italia, trasmessi da Mediaset.
Le serate del festival si svolgeranno come segue:
- Prima serata (11 febbraio): esibizione di tutti i 30 artisti in gara, con votazione della Giuria della Sala Stampa, TV e Web.
- Seconda serata (12 febbraio): esibizione di 15 artisti, con votazione del pubblico tramite Televoto e della Giuria delle Radio. Inoltre, si terrà la prima semifinale delle Nuove Proposte.
- Terza serata (13 febbraio): esibizione degli altri 15 artisti e seconda semifinale delle Nuove Proposte, con le medesime modalità di votazione della seconda serata.
- Quarta serata (14 febbraio): gli artisti si esibiranno in cover di brani italiani e internazionali, con la possibilità di duettare con ospiti speciali. Le due giurie e il Televoto decreteranno i risultati della serata.
- Quinta serata (15 febbraio): esibizione finale di tutti gli artisti, con votazione del Televoto. I primi cinque classificati accederanno alla superfinale, determinando il vincitore del festival.
Il vincitore avrà il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025.
Dove vedere il Festival di Sanremo 2025: diretta TV, streaming, canali radio e social
Dopo una doverosa premessa, di seguito ti indico tutti i canali dove seguire la diretta o per rivedere le puntate che ti sei perso.
1. Seguire Saremo in diretta TV su Rai Uno, la casa del Festival
Per molti, il Festival è un’istituzione: quel momento dell’anno da condividere in famiglia. Chi ama, infatti, l'esperienza tradizionale di guardare il Festival di Sanremo comodamente dal divano di casa propria, Rai Uno è la risposta. La rete nazionale italiana trasmetterà l'intero evento in diretta e non mancheranno, nei giorni successivi, momenti di dibattito musicale nei più popolari talk show.
2. Seguire Sanremo in streaming su RaiPlay, per chi è sempre connesso
Se sei sempre in movimento, o vivi all’estero o, per altri motivi, non puoi seguire il Festival in diretta sui canali televisivi, RaiPlay è la piattaforma di streaming ufficiale che fa al caso tuo. Potrai accedere facilmente a tutti i contenuti in diretta e on-demand, con una flessibilità totale per non perdere nemmeno un istante dell'evento più atteso dell'anno.
Ovvio è che, per godere a pieno delle performance musicale, devi avere una connessione adatta per il video streaming, se vuoi evitare fastidiose interruzioni e casi di buffering. In questo articolo trovi alcuni consigli per velocizzare lo streaming e, in quest'altro, una guida sulla velocità consigliata.
3. Seguire Sanremo in diretta Radio, per chi è in movimento
Rai Radio 2 è la radio ufficiale del Festival di Saremo, dove potrai ascoltare in live tutte le serate. Se vuoi entrare fin da subito nel mood sanremese, ti consiglio il programma “Aspettando Sanremo”, in onda dalle 19:00 alle 20:35 per tutta la settimana del Festival.
4. Dove ascoltare le canzoni del Festival di Sanremo 2025: Youtube e Spotify
Fin dalle primissime esibizioni, sul canale Youtube di Rai Play vengono caricate le esibizioni di volta in volta e, puoi, fin da subito, ascoltare o riascoltare i nuovi pezzi in gara.
Le canzoni di Sanremo si trovano anche su Spotify: come per ogni edizione la popolare piattaforma di streaming musicale mette a disposizione la playlist ufficiale di Sanremo, con i brani ascoltati durante le esibizioni nelle 5 serate del Festival.
Automaticamente aggiunte su Spotify dopo la prima esibizione (ricordiamo che per regolamento i brani che si portano a Sanremo devono essere inediti), le canzoni con i relativi videoclip sono disponibili anche su YouTube e Apple Music attraverso i canali ufficiali dei singoli artisti.
5. Su quali canali social e quali pagine Instagram seguire il Festival
I social media saranno una piattaforma chiave per connettersi con altri fan e condividere opinioni sugli artisti in gara a Sanremo. Utilizza gli hashtag ufficiali e partecipa alle conversazioni online per essere parte dell'atmosfera unica che solo il Festival può offrire.
Ecco alcune pagine musicali di Instagram su cui seguire aggiornamenti e curiosità:
- La pagina ufficiale di @sanremorai
- @Rockol.it
- @trash_italiano per seguire il Festival e farsi anche una sana risata
- @rairadio2 la radio ufficiale del Festival di Sanremo
Sanremo 2025: cantanti in gara e canzoni
Ormai non è più uno spoiler: sappiamo già chi saranno i 30 big in gara e con quali canzoni!
1. Achille Lauro – “Incoscienti Giovani”
2. Gaia – “Chiamo io, chiami tu”
3. Coma_Cose – “Cuoricini”
4. Francesco Gabbani – “Viva la vita”
5. Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
6. Noemi – “Se ti innamori muori”
7. Rkomi – “Il ritmo delle cose”
8. Modà – “Non ti dimentico”
9. Rose Villain – “Fuorilegge”
10. Brunori Sas – “L’albero delle noci”
11. Irama – “Lentamente”
12. Clara – “Febbre”
13. Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
14. Emis Killa – “Demoni”
15. Sarah Toscano – “Amarcord”
16. Fedez – “Battito”
17. Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
18. Joan Thiele – “Eco”
19. The Kolors – “Tu con chi fai l’amore?”
20. Bresh – “La tana del granchio”
21. Marcella Bella – “Pelle diamante”
22. Tony Effe – “Damme ’na mano”
23. Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
24. Olly – “Balorda nostalgia”
25. Francesca Michielin – “Fango in paradiso”
26. Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
27. Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”
28. Serena Brancale – “Anima e core”
29. Rocco Hunt – “Mille vot’ ancora”
30. Giorgia – “La cura per me”
Non mancheranno, poi, come ogni anno, ospiti nazionali e internazionali. Al momento, è stata confermata la presenza di Jovanotti come superospite nella serata inaugurale del Festival. Si vocifera inoltre della possibile presenza di Lady Gaga tra gli ospiti internazionali, ma non ci sono ancora conferme ufficiali. È probabile che ulteriori annunci sugli ospiti vengano fatti nelle prossime settimane, man mano che ci avviciniamo all'inizio del Festival.
Sanremo giovani: le 4 nuove proposte
Sono quattro gli artisti emergenti si esibiranno nella categoria “Nuove Proposte”:
- Vale LP e Lil Jolie – “Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore”
- Alex Wyse – “Rockstar”
- Settembre – “Vertebre”
- Maria Tomba – “Goodbye (Voglio good vibes)”
Questi artisti sono stati selezionati attraverso il concorso “Sanremo Giovani”.
A che ora inizia Sanremo?
Preparati a sintonizzarti per tutte e 5 cinque le serate a partire dalle 20.40.
Chi saranno i vincitori di Sanremo 2025?
In conclusione, non ci resta che scommettere su chi sarà il vincitore e augurare a tutti i partecipanti un grandissimo in bocca al lupo!
Ora hai tutte le informazioni per non perderti neanche un minuto del Festival più atteso dell’anno! Sia che tu preferisca la comodità del vostro salotto o la flessibilità dello streaming online, hai moltissime possibilità. Ricordati di avere una connessione Internet stabile e veloce, come EOLO, per guardarlo ovunque tu sia.
Con EOLO la tua connessione sarà tutta un'altra musica!