Negli ultimi anni, Eolo è stata protagonista delle più importanti competizioni ciclistiche nazionali, dalla Corsa Rosa alle Classiche, in una mission che unisce sport e tecnologia.
Le grandi corse attraversano l'Italia, toccando borghi storici e piccoli comuni, portando lo spettacolo delle due ruote anche dove altri sport non arrivavano. Un parallelo naturale con la missione di Eolo di portare la connessione internet ultraveloce in ogni angolo del Paese, abbattendo il digital divide e creando nuove opportunità per i territori.
Tutto ha avuto inizio nell'estate del 2020, una stagione che, come per tanti altri sport e settori, è stata segnata dalle incertezze causate dalla Pandemia: il mondo delle aziende, così come quello dello sport, cercavano nuove strade per ripartire. Proprio in quell’anno è nata una partnership destinata a lasciare il segno: Eolo è diventata infatti Title Sponsor delle Strade Bianche e della Tirreno-Adriatico e Presenting Sponsor della Milano-Torino e del Gran Piemonte.
Quello che poteva sembrare un semplice accordo di sponsorizzazione si rivelò presto molto di più. Nelle parole del Presidente di Eolo Luca Spada si intuiva già allora una visione più ampia:
"Il ciclismo ha il pregio di unire il nostro Paese, creando una rete unica in tutta Italia, coinvolgendo sia le grandi città che i comuni più piccoli. Questo è il legame più grande con noi di Eolo, che tutti i giorni ci impegniamo nella nostra missione di portare internet dove gli altri non arrivano".
Da quel momento, la presenza di Eolo nel mondo del ciclismo sarebbe cresciuta anno dopo anno. Nel 2021 nasce persino l'EOLO-KOMETA Cycling Team, una squadra Professional italiana che ha saputo conquistare risultati importanti, come la storica vittoria di tappa al Giro d'Italia sullo Zoncolan, con protagonista Lorenzo Fortunato. Proprio in quello stesso anno, l'azienda è diventata Official Sponsor della Corsa Rosa, consolidando ulteriormente il suo impegno nel mondo delle due ruote.
Ripercorriamo allora le tappe di questo storico percorso che ha portato Eolo tra le strade di migliaia di comuni italiani, a bordo delle due ruote.
Eolo al Giro: una storia di passione e territori
Il rapporto tra Eolo e il Giro d'Italia rappresenta il capitolo più significativo di questa avventura nel mondo del ciclismo. Dal 2021, la presenza dell'azienda come Official Sponsor della Corsa Rosa ha portato una ventata di innovazione in una delle competizioni più antiche e amate del panorama sportivo italiano. Una scelta non casuale: il Giro è da oltre un secolo rappresenta molto più di una gara ciclistica: è un evento che unisce il paese, portando lo spettacolo delle due ruote in ogni angolo d'Italia.
In queste edizioni, la carovana rosa ha attraversato migliaia di chilometri, dal mare alla montagna, dai grandi centri urbani ai piccoli borghi. Un viaggio che ha toccato territori diversi ma ugualmente ricchi di storia e tradizione, proprio come fa Eolo ogni giorno con la sua rete di connessioni ultraveloci. Nel 2022, per esempio, il Giro ha percorso oltre 3.500 chilometri, toccando più di 50.000 metri di dislivello e attraversando centinaia di comuni, molti dei quali piccoli centri che per un giorno sono diventati protagonisti del grande ciclismo.
EOLO-KOMETA: molto più di una squadra
Ma il legame con la Corsa Rosa si è fatto ancora più profondo grazie all'EOLO-KOMETA Cycling Team. La squadra, nata nel 2021 sotto la guida di Ivan Basso e Alberto Contador, ha saputo scrivere pagine memorabili nella storia recente del Giro. Impossibile dimenticare la vittoria di Lorenzo Fortunato nella quattordicesima tappa del Giro 2021, con arrivo sul temibile Monte Zoncolan. Un successo che ha dato un significato ancora più profondo alla presenza di Eolo: non solo sponsor, ma protagonista attivo attraverso una squadra giovane e ambiziosa.
Nei tre anni di partecipazione alla Corsa Rosa, l'EOLO-KOMETA ha incarnato perfettamente i valori aziendali: determinazione, spirito di sacrificio e capacità di guardare oltre gli ostacoli. La squadra si è distinta non solo per i risultati, ma anche per la capacità di interpretare le corse in modo coraggioso, sempre presente nelle fughe e pronta a lasciare il segno in ogni tappa. Vincenzo Albanese, con il suo terzo posto nella tappa di Jesi nel 2022, e le numerose maglie azzurre conquistate come leader del Gran Premio della Montagna, è stato tra i principali testimonial della costante crescita del progetto.
Innovazione e tradizione: i villaggi del Giro
Il Giro d'Italia è stata anche l'occasione, per Eolo, di entrare in contatto diretto con il pubblico delle due ruote. Con la presenza dell'EOLO Park nei villaggi di partenza di ogni tappa, l'azienda ha potuto raccontarsi e raccontare la sua missione di portare connettività nelle aree meno servite del Paese, creando un ponte ideale tra tecnologia e sport. Nel 2021, questo legame si è rafforzato ulteriormente con il concorso "EOLO ti porta al Giro d'Italia", che ha permesso a cinque clienti, e ai loro accompagnatori, di vivere l'emozione della corsa dalle aree hospitality in alcune delle tappe più significative, come quella con arrivo sul Monte Zoncolan.
Il biennio 2023-2024
Particolarmente significativa è stata l'edizione 2023, che ha visto l'EOLO-KOMETA presentarsi al via con una squadra ancora più competitiva e matura. Lorenzo Fortunato, già vincitore sullo Zoncolan due anni prima, è arrivato alla corsa forte della vittoria alla Vuelta Asturias, confermando le sue doti di scalatore e la capacità di essere protagonista nelle tappe più impegnative. Vincenzo Albanese ha continuato a mostrare la sua crescita come corridore completo, sempre pronto a inserirsi nelle fughe più importanti e capace di confrontarsi alla pari con i migliori nelle tappe mosse.
Nel 2024 si è aperto poi un nuovo capitolo. O meglio, una nuova tappa: la squadra cambia nome in Polti-Kometa, ma Eolo ha scelto di rimanere come sponsor, confermando la solidità del legame con il mondo del ciclismo.
Una decisione che conferma come il rapporto tra Eolo e il Giro d'Italia vada ben oltre la semplice sponsorizzazione sportiva. È la condivisione di una visione comune: quella di un'Italia unita, dove le distanze si accorciano e ogni territorio, dal più grande al più piccolo, può essere protagonista.
Un impatto che va oltre lo sport
Il vero successo della partnership tra Eolo e il Giro d'Italia va infatti misurato soprattutto in termini di impatto sociale. La presenza dell'azienda ha contribuito a portare innovazione in una manifestazione storica, introducendo elementi di digitalizzazione che hanno permesso di vivere la corsa in modo nuovo. Nei villaggi di partenza, per esempio, sono state create aree dedicate alla connettività, dove il pubblico ha potuto sperimentare concretamente cosa significa avere accesso a una rete ultraveloce. Un modo per dimostrare come la tecnologia possa migliorare l'esperienza dello sport, proprio come migliora la vita quotidiana delle persone.
La presenza nei villaggi di partenza e arrivo ha anche permesso di raccontare storie di piccoli comuni che, grazie alla connettività, hanno potuto sviluppare nuove opportunità di crescita. Storie che si intrecciano perfettamente con quelle del Giro, che da sempre ha il potere di trasformare per un giorno anche il più piccolo borgo in capitale del ciclismo mondiale. In questo senso, la partnership ha contribuito a rafforzare il messaggio che il progresso tecnologico e la tradizione sportiva possono viaggiare insieme, creando valore per i territori e le comunità.
Le grandi classiche
Dal 2020 il calendario delle grandi classiche del ciclismo italiano ha visto Eolo tra i suoi protagonisti principali. Un impegno che, attraverso alcune delle competizioni più prestigiose del panorama nazionale, ha permesso all'azienda di rafforzare ulteriormente il legame con i territori e la loro storia.
Le grandi classiche in primavera
Dal 2021, Eolo ha legato il proprio nome alle più importanti classiche di primavera del calendario italiano. L'azienda è stata Title Sponsor delle Strade Bianche e della Tirreno-Adriatico, e Presenting Sponsor della Milano-Sanremo.
Dal 2021 al 2023, le Strade Bianche EOLO sono state un appuntamento fisso di inizio marzo, portando i campioni del ciclismo mondiale sugli sterrati senesi fino all'arrivo nella magnifica Piazza del Campo. La corsa ha visto trionfi memorabili, come quello di Tadej Pogačar nell'edizione 2022, quando il campione sloveno ha sorpreso tutti con una fuga a 50 chilometri dall'arrivo.
La Tirreno-Adriatico EOLO ha rappresentato un ponte ideale tra i due mari che bagnano le coste del nostro Paese. Nell'edizione 2022, la "Corsa dei Due Mari" ha attraversato l'Italia per oltre 1.000 chilometri, toccando territori diversi che andavano dal Lido di Camaiore a San Benedetto del Tronto. Per l'EOLO-KOMETA Cycling Team, la corsa è stata occasione di mettersi in mostra con diverse fughe e piazzamenti importanti.
Nel periodo 2021-2023, la Milano-Sanremo ha visto Eolo tra i suoi sponsor principali. La "Classicissima" ha mantenuto il suo fascino intatto, con il tradizionale percorso che dal capoluogo lombardo porta alla Riviera attraverso quasi 300 chilometri di storia del ciclismo italiano.
Il trittico autunnale 2020-2023
Nelle stagioni dal 2020 al 2023, il calendario autunnale ha visto Eolo protagonista in tre appuntamenti fondamentali. La Milano-Torino, con la sua tradizione ultracentenaria, ha unito le due metropoli del nord in sfide sempre appassionanti. Nel 2022, ad esempio, la corsa ha proposto un percorso di 199 chilometri particolarmente adatto ai velocisti, con partenza da Magenta e arrivo a Rivoli.
Il “Gran Piemonte”, nello stesso periodo, ha permesso di scoprire le bellezze della regione subalpina attraverso percorsi sempre diversi, mentre “Il Lombardia” ha chiuso tradizionalmente la stagione delle classiche, con i suoi tracciati impegnativi tra i laghi e le montagne lombarde.
Un impegno significativo per il territorio
In questi anni di presenza nelle classiche italiane, Eolo ha dimostrato un impegno costante verso il ciclismo e i territori. La scelta di supportare sia le gare storiche che quelle più recenti ha permesso all'azienda di contribuire alla valorizzazione di percorsi che attraversano l'Italia da nord a sud, portando il grande ciclismo dai grandi centri urbani fino ai piccoli comuni. Una presenza costante che ha dimostrato l'impegno di Eolo nel sostenere lo sport come veicolo di unione tra i territori.
La presenza in queste competizioni ha rappresentato molto più di una semplice sponsorizzazione sportiva: è stata l'espressione concreta di una visione che vede nello sport un veicolo di unione e sviluppo per i territori, specialmente quelli più piccoli e meno conosciuti che il grande ciclismo sa rendere protagonisti.
Il Giro di Sicilia: un ponte verso il Sud
Nel 2021 e 2022 Eolo ha scelto di essere Title Sponsor del Giro di Sicilia, una delle corse a tappe più antiche d'Italia, la cui prima edizione risale al 1907. Una scelta che ha rappresentato la volontà dell'azienda di rafforzare il proprio impegno nel Sud Italia, dove ha progressivamente esteso la propria rete di connessioni ultraveloci.
In particolare, durante l'edizione 2022, sono stati attraversati oltre 150 comuni siciliani, molti dei quali piccoli centri che hanno potuto vivere l'emozione del grande ciclismo. Un'occasione per raccontare anche l'impegno di Eolo nel territorio: in quegli anni l'azienda aveva già raggiunto 142 comuni nell'isola, di cui il 78% con tecnologia EWG, contribuendo concretamente alla riduzione del digital divide.
L'impegno in montagna
Il legame tra Eolo e il territorio si è espresso anche attraverso il sostegno a due eventi iconici del mondo endurance in montagna. Nel 2022, l'azienda è stata Silver Partner della 35ª Maratona dles Dolomites, manifestazione che ha unito sport e sostenibilità nel cuore delle Dolomiti, patrimonio UNESCO. Un evento che ha visto la partecipazione di 8.000 ciclisti provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidare i mitici passi dolomitici.
Nello stesso anno, Eolo ha rinnovato per la sesta volta consecutiva il suo ruolo di Technological Partner del Tor des Géants, fornendo connettività ai rifugi e alle basi vita lungo il percorso di quella che è considerata la gara di trail running più dura al mondo. Un supporto tecnico fondamentale che ha permesso di mantenere connessi 34 comuni valdostani coinvolti nell'evento.
La visione che guida il percorso
L'avventura di Eolo nel mondo del ciclismo e dello sport ha rappresentato molto più di una serie di sponsorizzazioni: è stata l'espressione concreta di una visione che vede nello sport un veicolo di unione e sviluppo per i territori. Come le grandi corse ciclistiche hanno il potere di trasformare per un giorno anche il più piccolo borgo in protagonista dello spettacolo sportivo, così Eolo ha lavorato per portare l'innovazione tecnologica in ogni angolo del paese, abbattendo le barriere digitali e creando nuove opportunità di crescita per le comunità locali.