Guida alla configurazione della posta elettronica
Trovi di seguito le guide alla configurazione dei principali programmi di gestione della posta elettronica, nell'ambito di uno specifico sistema operativo o meno:
Android
Come accedere alla casella di posta EOLO
Per accedere alla casella di posta elettronica di EOLO hai due possibilità:
1. Via web attraverso il link WEBMAIL.EOLO.IT
2. Via client, ovvero attraverso un software di posta elettronica installato sul tuo PC (es. Outlook, Thunderbird, ecc.), indicando solo la tua casella @ngi.it e la password per accedervi.
Nel caso in cui però la procedura automatica non dovesse andare a buon fine puoi impostare manualmente i seguenti parametri nelle impostazioni:
IMAP:
- server di posta in arrivo: mail-in.eolo.it
- Porta: 993
- Connessione: SSL
SMTP:
- Server posta in uscita: mail-out.eolo.it
- Porta: 465
- Connessione: SSL
Leggi le nostre guide per la configurazione di Microsoft Outlook e Thunderbird (negli accordion sottostanti).
Precisiamo infine che, per questioni di sicurezza, non è più possibile collegarsi ai sistemi di posta al di fuori del territorio italiano.
Come modificare la password di accesso
Per modificare la password di una casella di posta @ngi.it è necessario:
1. accedere alla propria Area Cliente nella sezione «Configurazioni – Gestisci casella di posta».
2. Utilizzare la funzione di "Modifica password" inserendo la password che desideri.
1 STEP
Apri Microsoft Outlook, visualizza le impostazioni e aggiungi un nuovo account di posta elettronica.
2 STEP
Poi inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica @ngi.it e la relativa password e procedi.
STEP 3
L'account verrà automaticamente configurato:
Se la configurazione automatica non andasse a buon fine, potrai configurare manualmente la tua casella di posta. Compila i parametri relativi a server di posta in entrata come segue:
IMAP:
- server di posta in arrivo: mail-in.eolo.it
- Porta: 993
- Connessione: SSL
Compila i parametri relativi a server di posta in uscita come segue:
SMTP:
- Server posta in uscita: mail-out.eolo.it
- Porta: 465
- Connessione: SSL
1 STEP
Apri Thunderbird.
Ti verrà mostrata la procedura di configurazione account di posta:
STEP 2
Compila i campi "Indirizzo email" e "Password" l'account verrà automaticamente configurato:
Se la configurazione automatica non è andata a buon fine, puoi configurare manualmente la tua casella di posta.
Compila i parametri relativi a server di posta in entrata e posta in uscita come segue:
IMAP:
- server di posta in arrivo: mail-in.eolo.it
- Porta: 993
- Connessione: SSL
Compila i parametri relativi a server di posta in uscita come segue:
SMTP:
- Server posta in uscita: mail-out.eolo.it
- Porta: 465
- Connessione: SSL
STEP 4
Infine procedi e termina la configurazione.
Un, purtroppo, ricorrente problema tecnico riscontrato dagli utenti dei servizi di posta elettronica è rappresentato dall'impossibilità di ricevere e-mail da altri provider (diversi, dunque, dal proprio).
Questo può dipendere dalla scelta, da parte dell'amministratore di rete del proprio provider, di adottare una determinata "lista di blocco" - che filtra il traffico di posta verso i relativi server.
Ogni amministratore adotta, in modo discrezionale ed autonomo, le soluzioni più adatte per limitare - verso i propri utenti - la ricezione di posta ritenuta indesiderata ("spam"): tali politiche sono impiegate anche da noi, per il miglior funzionamento della rete dei propri clienti e globalmente intesa, nonché seguendo ogni evoluzione tecnologica che operi in tal senso.
Analogamente, vengono utilizzate anche misure di sicurezza a tutela degli utenti che, inconsapevolmente, siano diventati essi stessi veicolo di posta indesiderata (spam) - a causa di virus o malware.
Se un nostro cliente dovesse ricevere un messaggio di mancata delivery (ovvero mancata consegna) verso il destinatario [email protected], come quello riportato di seguito a titolo esemplificativo:
Error transferring to smtp.provider.it;
SMTP Protocol Returned a Permanent Error 554 Service unavailable;
Client host [127.0.0.1] blocked using rbl-plus.mail-abuse.org
For more information see
http://www.mail-abuse.com/cgi-bin/lookup?ip_address=127.0.0.1
E' possibile che l'indirizzo e-mail EOLO del mittente sia stato inserito in una cosiddetta black list, ovvero un elenco di indirizzi IP identificati come fonte di spam.
In tali casi è importante contattare l'apposito reparto del dominio di destinazione (nel nostro modello provider.it), per segnalare il problema inoltrando il messaggio di errore al postmaster (ad esempio all'indirizzo [email protected]).
Sarà poi cura di tale postmaster verificare la segnalazione e contattare l'omologo di EOLO, al fine di analizzare l'eventuale problema.
Dalle nostre connessioni con indirizzo IP dinamico non è possibile effettuare collegamenti verso la porta TCP/25 (SMTP) di server diversi da smtp.ngi.it (quindi esterni alla rete EOLO stessa).
Questo è necessario per proteggere i nostri clienti, abbattere il livello di spam e tutelare il buon funzionamento della posta elettronica (evitando listing di massa degli indirizzi IP).
Approfondimento tecnico: è bloccata la possibilità di effettuare collegamenti in uscita sulla porta 25/TCP da IP dinamici di tutte le connessioni. Consigliamo dunque di utilizzare smtp.ngi.it come server di posta in uscita. Qualora fosse necessario utilizzare server esterni, suggeriamo di utilizzare SMTP su SSL operanti su altre porte e/o l'utilizzo della porta submission (587/TCP).
Domande frequenti
* Utilizzo un mio mail server per ricevere posta, cosa devo fare?
Nulla, la posta in ingresso funziona normalmente. E' comunque sconsigliabile, con IP dinamico, avere un mail server che ascolta sulla porta TCP/25: la posta, infatti, rischierebbe di essere consegnata ad un altro utente che si colleghi in un momento successivo con lo stesso IP dinamico che ti era stato assegnato in precedenza.
* Quindi non posso avere un mail server interno per inviare posta?
Lo puoi fare utilizzando smtp.ngi.it come smarthost. Considera però che, ormai da molto tempo, i maggiori mail server bloccano la posta in arrivo da IP dinamici (tramite RBL quali pbl.spamhaus.org) e dunque, in ogni caso, non potresti consegnare direttamente la tua posta da IP dinamico.
* Come faccio ad inviare posta elettronica tramite un mio SMTP server esterno a EOLO (o tramite quello del mio fornitore di posta elettronica)?
Lo puoi fare utilizzando SMTPS (versione cifrata di SMTP, che opera sulla porta TCP/465) oppure utilizzando SMTP sulla porta TCP/587 (come raccomandato da RFC4409).
* Devo fare connessioni SMTP che ricadono in un caso particolare non compreso nei precedenti, come faccio?
Se hai esigenze particolari, contatta il nostro supporto tecnico spiegando esattamente cosa devi fare e troveremo insieme una soluzione.
Visualizza qui la guida per migrare i tuoi messaggi mail